Emergenza COVID-19 - Ordinanza n. 4 del 28/02/2021 del Presidente della Regione Sardegna e DPCM 02/03/2021
Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l'eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità.
Di seguito una sintesi delle principali novità e delle misure confermate.
ZONE BIANCHE
Nelle zone bianche, si prevede la cessazione delle misure restrittive previste per la zona gialla, pur continuando ad applicarsi le misure anti-contagio generali (come, per esempio, l'obbligo di indossare la mascherina e quello di mantenere le distanze interpersonali) e i protocolli di settore.
Restano sospesi gli eventi che comportano assembramenti (fiere, congressi, discoteche e pubblico negli stadi).
Si istituisce un ''tavolo permanente'' presso il Ministero della salute, con i rappresentanti delle regioni interessate, del Comitato tecnico-scientifico e dell'Istituto superiore di sanità, per monitorare gli effetti dell'allentamento delle misure e verificare la necessità di adottarne eventualmente ulteriori.
SCUOLA
Zone rosse - Dal 6 marzo, si prevede nelle zone rosse la sospensione dell'attività in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia ed elementari. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
Zone arancioni e gialle - I Presidenti delle regioni potranno disporre la sospensione dell'attività scolastica:
nelle aree in cui abbiano adottato misure più stringenti per via della gravità delle varianti;
nelle zone in cui vi siano più di 250 contagi ogni 100mila abitanti nell'arco di 7 giorni;
nel caso di una eccezionale situazione di peggioramento del quadro epidemiologico.
MUSEI, TEATRI, CINEMA E IMPIANTI SPORTIVI
Nelle zone gialle si conferma la possibilità per i musei di aprire nei giorni infrasettimanali, garantendo un afflusso controllato. Dal 27 marzo, sempre nelle zone gialle, è prevista l'apertura anche il sabato e nei giorni festivi.
Dal 27 marzo, nelle zone gialle si prevede la possibilità di riaprire teatri e cinema, con posti a sedere preassegnati, nel rispetto delle norme di distanziamento. La capienza non potrà superare il 25% di quella massima, fino a 400 spettatori all'aperto e 200 al chiuso per ogni sala.
Restano chiusi palestre, piscine e impianti sciistici.
ATTIVITÀ COMMERCIALI
In tutte le zone è stato eliminato il divieto di asporto dopo le ore 18 per gli esercizi di commercio al dettaglio di bevande da non consumarsi sul posto.
SERVIZI ALLA PERSONA
Nelle zone rosse, saranno chiusi i servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici.
SPOSTAMENTI DA E PER L'ESTERO
Si amplia il novero dei Paesi interessati della sperimentazione dei voli cosiddetti ''COVID tested''.
A chi è stato in Brasile nei 14 giorni precedenti è consentito l'ingresso in Italia anche per raggiungere domicilio, abitazione o residenza dei figli minori.
TAVOLO DI CONFRONTO CON LE REGIONI
È istituito un tavolo di confronto presso il Ministero della salute, con componenti in rappresentanza dell'Istituto superiore di sanità, delle regioni e delle province autonome, del Ministro per gli affari regionali e le autonomie e del Comitato tecnico-scientifico, con il compito di procedere all'eventuale revisione o aggiornamento dei parametri per la valutazione del rischio epidemiologico, in considerazione anche delle nuove varianti.
SARDEGNA ZONA BIANCA DAL 01/03/2021
ORDINANZA Presidente della Regione Sardegna n. 4 del 28/02/2021. Principali misure previste dall'Ordinanza RAS :
🟢 Ristoranti aperti fino alle 23
🟢 Bar, pub, caffetterie ed assimilabili aperti fino alle 21.
⚠️ Il coprifuoco spostato dalle 23.30 alle 5
⚠️ Sono espressamente fatte salve ordinanze sindacali più restrittive, che dovranno essere giustificate sulla base del quadro epidemiologico locale.
😷 Restano in vigore le norme sull'uso obbligatorio delle mascherine, sul distanziamento e sui divieti di assembramenti.
❗️ Si rinvia a una successiva ordinanza (da adottarsi in accordo con il tavolo di monitoraggio nazionale del Ministero della salute) per l'apertura di:
- palestre
- scuole di danza (senza contatto)
- centri commerciali nelle giornate di sabato e domenica
- musei e luoghi della cultura
Emergèntzia COVID-19 - Ordinàntzia n. 4 de su 28/02/2021 de su Presidente de sa Regione Sardigna
SARDIGNA ZONA BIANCA DAE SU 01/03/2021
Mesuras printzipales prevididas dae s'Ordinàntzia RAS :
- Ristorantes abertos fintzas a sas 11.00 de note (h. 23.)
- Bar, pub, cafeterias e esertzìtzios sìmiles abertos fintzas a sas 09.00 de sero (h. 21).
- Non si podet essire dae sas 23.30 a sas 5.
Sos sìndigos ant a pòdere adotare limitatziones a segunda de sas decraratziones de s'arriscu de difusione virale in sos Comunes issoro.
Abarrant in vigore sas normas de òbligu de de pònnere sa mascarina, de abarrare istesiados s'unu dae s'àteru e sa proibitzione de atropòlliu.
Cun àtera ordinàntzia de fàghere a pustis (de adotare in acordu cun sos espertos de controllu e osservatzione natzionale de su Ministeru de sa salude) s'at a detzìdere pro s'abertura de:
- palestras
- iscolas de dantza (sentza cuntatu)
- tzentros cummertziales su sàbadu e sa domìniga
- museos e logos de sa cultura
Pro informatziones:
Ufìtziu/Òrganu: Sìndigu
Referente: Ilaria Sedda
Indiritzu: carrera Taloro 3
Telèfono: 078369044
Fax: 078369407
Posta eletrònica: sindaco@comune.bidoni.or.it
Posta eletrònica tzertificada: protocollo@pec.comune.bidoni.or.it (MM)
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Ordinanza Presidente Regione Sardegna n. 4 del 28/02/2021 | ![]() |
114 kb |
DPCM 02.03.2021 | ![]() |
2692 kb |
DPCM 02.03.2021 - Allegati | ![]() |
7247 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sindaco |
---|---|
Referente: | Ilaria Sedda |
Indirizzo: | Via Taloro 3 |
Telefono: | 078369044 |
Fax: | 078369407 |
Email: | sindaco@comune.bidoni.or.it |
Email certificataa: | protocollo@pec.comune.bidoni.or.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.